Skip to content

adrianolavopa

Innovare col Flower Canvas

smartangle newsletter · Dec 2020

Innovare col Flower Canvas. La generazione di troppe idee può diventare un ostacolo, allora perché non fare idea generation in maniera focalizzata, provando anche a decidere come usarle?

In diverse occasioni mi è capitato di trovarmi di lavorare con aziende che mi chiedevano un metodo e degli strumenti per generare idee. Altrettanto spesso, però, mi sono trovato a parlare con imprenditori e dirigenti che mi hanno detto di avere troppe idee diventa un problema, perché alla fine non si riescono a “scaricare a terra”, e restano solo buone idee sospese in un limbo da cui forse non usciranno mai.

Mettendo insieme queste due necessità in Smartangle è nato il Flower Canvas. Uno strumento molto utile per generare idee, e al contempo, assieme da una matrice impact-effort, a mettere in evidenza quelle che sono più fattibili e che hanno l’impatto maggiore sul business.

L’obiettivo

Questo canvas è in pratica un gioco che ha lo scopo di aiutare la generazione di idee, creando dei pattern logici che stimolino la generazione delle nuove idee, sulla base di quelle emerse precedentemente.

Il Flower

Il Flower è un diagramma ad aree circolari, collegate tra loro secondo dei pattern logici. Il Flower serve a generare idee partendo dal problema (challenge) che viene posizionato nel centro, e per round successivi, si sposta verso l’esterno per generare nuove idee.

Primo round

Dal challenge si generano le prime idee, nelle aree circolari immediatamente attorno al challenge. Una volta generate, le prime idee vanno raggruppate in base alla loro similarità. Nel raggruppamento è anche possibile spostare le idee più simili o vicine concettualmente, nelle stesse aree.

Secondo round

Si passa così al secondo round, ovvero alla generazione di nuove idee, che però dovranno essere generate sulla base di quelle presenti nelle aree precedenti. Quindi andando letteralmente a costruire sulle idee emerse nel primo round. Anche in questo caso le idee simili si raggruppano, ed eventualmente si spostano da area ad area, in base alle loro similitudini.

Impatto & Sforzo

Una volta individuate le idee principali (Big Idea), è necessario procedere ad una valutazione dell’impatto (alto, medio, basso) dell’idea sul problema, e ovviamente il conseguente impatto sul team, o sul dipartimento, o sul business. Si passa poi alla valutazione dello sforzo (alto, medio, basso) che è necessario per mettere in pratica l’idea in oggetto. Si valuta lo sforzo in termini di risorse, tempo, denaro, competenze e quant’altro debba essere messo in campo per mettere in pratica l’idea.

Conclusione

A questo punto il Flower Canvas è completato e si può utilizzare una semplice matrice impatto-sforzo, per definire quale delle idee principali (Big Idea) sia quella più facilmente implementabile.

Tempistiche e numero di persone

In genere ci vogliono dai 60 ai 120 minuti per completare questo gioco. Il numero di partecipanti consigliato è di un massimo di 8, e superata questa soglia è meglio usare più canvas e lavorare in gruppi.

DID YOU LIKE IT?
SHARE IT WITH OTHER INNOVATORS

SUBSCRIBE TO OUR NEWSLETTER