Skip to content

adrianolavopa

Processo di innovazione questo sconosciuto

smartangle newsletter · Feb 2021

Il processo di innovazione, questo sconosciuto. La tua azienda ha un processo di innovazione? No?! Ma allora come fai a innovare? L’importanza di questa buona pratica tutta da (ri)scoprire.

Quante volte ci siamo confrontati sul tema dell’innovazione parlando di questo o quel prodotto, questo o quel servizio, per poi alla fine scoprire che la persona con cui stavamo parlando non ha neanche la minima nozione di processo di innovazione?

La risposta a questa domanda credo sia intuibile: tante, forse troppe, volte. Altrettanto spesso ci siamo chiesti come mai le aziende, soprattutto quelle che non rientrano nella “dicitura” di multinazionali con fatturati a dieci cifre, non sentano il bisogno di standardizzare il modo di fare innovazione.

L’ultima volta che abbiamo parlato di processi è stata di fronte ad una classe di studenti che seguivano una lezione in remoto, e una delle osservazioni di uno di loro è stata: “ma non è possibile che le aziende non lavorino con un processo strutturato di innovazione”.

Ebbene, purtroppo è l’amara verità. Nel 2019, quando ancora si facevano quei begli eventi a cui partecipavano imprenditori, dirigenti e via discorrendo, abbiamo avuto la fortuna di essere tra gli speaker di uno di essi. Il nostro intervento era per lo più legato all’utilizzo dei dati per l’innovazione sistematica. Per fare ponte tra gli argomenti che presentavamo, abbiamo chiesto alla platea, composta per la maggior parte di grandi aziende con fatturati importanti, quali di loro avessero dei processi aziendali di innovazione. Su un pubblico di quasi 200 persone hanno alzato la mano in cinque.

Nessuno vuole puntare il dito su questa o quella azienda, ma certo è che ad un aneddoto del genere risulta abbastanza difficile credere. Eppure moltissime aziende non hanno ancora ben inteso il perché si dovrebbe avere un processo di innovazione.

Partiamo da questa premessa: l’innovazione stessa è un processo, per portare un’idea sul mercato e renderla profittevole.

Proviamo a evidenziare 5 motivi principali per cui ogni azienda dovrebbe avere un processo, dettagliato o meno, di innovazione.

Struttura

Ogni volta che un’azienda fa innovazione, volente o nolente, ripercorre una serie di passaggi che sviluppano un’idea di prodotto o servizio, rendendola concreta e commercializzabile. Ma se questo processo, appunto, non viene standardizzato ogni volta si ripercorrono dei gli stessi passaggi, o addirittura di ulteriori, magari facendo gli stessi errori, o producendo documentazione inutile. Perciò il primo motivo è creare una struttura formale delle attività da fare quando si ha intenzione di sviluppare qualcosa di nuovo.

Linguaggio comune

Come per qualsiasi mezzo di comunicazione, anche il processo è uno strumento necessario a comunicare lo stesso modo di lavorare a tutte le funzioni coinvolte, dettagliandone attività, responsabilità e risultati. Perciò il processo diventa una lingua comune in azienda. E quando si parla di innovazione, tanto più è necessario parlare la stessa lingua, lo tesso gergo e soprattutto guardare tutti nella stessa direzione.

Efficienza ed efficacia

Spesso ci viene chiesto: “ma un processo non corre il rischio di rallentare il lavoro?” Rispondere a questa domanda ci fa sempre molto piacere, perché indica qual è la percezione generale del processo. Ovvero di un qualcosa che ingessa il sistema produttivo e l’innovazione stessa. Ma non è così. È inutile nascondere che per un’azienda che ha sempre fatto alla carlona, iniziare ad adottare un processo e lavorare secondo degli standard non è semplice, e certamente ci sarà sempre una curva di apprendimento e adattamento al nuovo modo di lavorare. Ma “a regime” i benefici in termini di efficienza ed efficacia del lavoro svolto, sono enormi. Si pensi a tutte quelle volte che la catena di lavoro di ingolfa perché “si aspettava un documento”, o “ma non doveva farlo lui/lei?”. Beh queste situazioni sono facilmente risolvibili quando il processo è ben integrato e adottato da tutti i dipendenti e le funzioni preposte.

Velocità

Un processo ben oleato, e ben utilizzato all’interno dell’azienda accelera le tempistiche di sviluppo, e spesso i project manager si rifanno al processo per pianificare le loro attività e dettagliare il progetto di lavoro. Inoltre, in un processo si dettagliano chiaramente gli output che ci si deve aspettare da determinate attività, e quali di questi output è necessario per procedere nelle attività. Perciò anche in questo caso, il processo non può che aiutare ad accelerare le attività e i risultati, in modo che tutto scorra in maniera più fluida e veloce.

Miglioramento continuo

Ogni processo è uno strumento “vivo”. Infatti nessun processo è scritto nella pietra, e tantomeno fine a sé stesso. Il processo deve essere costantemente aggiornato e migliorato, man mano che venga utilizzato e che certe attività vengano ottimizzate. Questo rende anche più facile il comprendere il perché mantenere un processo implichi anche un approccio (e una cultura) di miglioramento continuo in azienda, e quest’ultimo è sicuramente il motivo principale per innovare.

In breve abbiamo provato ad elencare cinque dei motivi più importanti per cui ogni azienda, secondo noi, dovrebbe dotarsi di un processo di innovazione, e iniziare a ragionare in maniera sistematica, approcciando l’innovazione con una struttura ben definita di attività, ruoli e risultati.

Se volete approfondire siamo a vostra disposizione!

DID YOU LIKE IT?
SHARE IT WITH OTHER INNOVATORS

SUBSCRIBE TO OUR NEWSLETTER